Photoshow 2011: il paradiso degli appassionati di fotografia
Siamo appena rientrati dall’edizione di Photoshow 2011, che quest anno si è tenuta a Milano, e vogliamo raccontarvi a caldo le nostre impressioni mentre le circa 800 foto scattate si stanno caricando in LightRoom.
Per chi non lo sapesse Photoshow è una fiera dedicata al mondo della fotografia che si tiene una volta all’anno alternativamente a Milano e a Roma. Al Photoshow sono sempre presenti tutti i produttori più importanti di fotografia quindi Nikon, Sony, Canon, Olympus, ecc. Photoshow è anche aperto a tutto il mercato che gravita attorno al mondo della fotografia quindi si trovano stand di produttori di cornici, stampatori di magliette personalizzate, vendor di attrezzature per lo studio come Aproma e Unionfotomarket, ecc.
Naturalmente l’aspetto più ludico è in mano alle grandi aziende che propongono ogni anno set fotografici dove tutti i fotografi possono sbizzarrirsi e scattare a raffica centinaia di foto (come il sottoscritto dopotutto).
Andiamo però con ordine: l’affluenza alla fiera è stata decisamente buona, alle 11 del mattino già c’era una fila alle casse e dentro la gente aveva già invaso il padiglione 3 delle fiera di Milano City. L’ingresso al Photoshow è economico, con una registrazione al sito basta 1 ero. Sul mio biglietto c’èra il numero 51708 e questo mi fa pensare che i visitatori in tutto saranno almeno 80 / 90 mila nei tre giorni.
Appena scesi nel padiglione incontriamo Nikon (nostro fornitore) dove il fotografo di moda e di glamour Marco Maria d’Ottavi illustra quali sono le caratteristiche base del ritratto glamour. Il suggerimento è foto reali, iso alti e via a scattare non cercando per forza la perfezione tecnica ma cercando di raccontare qualche cosa, di emozionare. Ovviamente seguiamo il suo consiglio e cominciamo a scattare le foto che vedrete in questa recensione.
I “canonisti” hanno uno stand un po’ strano. Canon è sponsor di Donna Avventura e durante la fiera si tengono le selezioni per la prossima edizione del programma. Sul set c’è una grossa Jeep che si anima solo quando tre attrici improvvisano un balletto surreale ma molto interessante.
Sony, invece, utilizza 4 modelle bellissime che promuovono le compattine rinunciando, sembrerebbe, al mercato reflex in mano a Nikon e Canon almeno in fiera. Le ragazze sono molto espressive si muovo interagiscono con il pubblico e regalano foto davvero carine.
Samsung, in collaborazione con il National Geographic imposta il suo set con 4 città del mondo e altrettante modelle “indigene”. Apprezzatissimo lo spettacolo Burlesque (il tormentone degli ultimi mesi) così come l’esibizione di ottimi musicisti africani.
Sandisk mette una modella dai tratti esotici in una foresta perfettamente ricreata mentre Lexar la piazza su una Ferrari grigia. Deludente l’area “spettacolo” dove ci aspettavamo esibizioni circensi ma abbiamo visto solo una modella accovacciata su una moto.
A livello di prodotti, non sono emerse novità sconvolgenti nel campo delle reflex. Tanti sono concentrati sull’home video e soprattutto sul 3D casalingo. Interessanti i workshop sul fotoritocco da Epson e sull’utilizzo della tavoletta grafica Wacom sempre per il fotoritocco. Peccato davvero per i pochi posti a sedere disponibili.
L’edizione insomma ha soddisfatto le nostre aspettative, non è una fiera tecnica ma una fiera molto consumer dove però con un po’ di pazienza si possono provare oggetti da svariate migliaia di euro.
Grazie a tutti per l’attenzione, vediamo se le foto sono pronte ….
Alla prossima!!!
Salve ragazzi.
Sono stato al photoshow di Milano ed ho fotografato in particolare una delle quattro modelle della sony (bellessima).
Credo si chiami Denise. Mi piacerebbe avere qualche info su di lei. HELP MEEE!
Qual’è delle quattro?
la mora che faceva coppia con la ragazza di colore 🙂