Masterchef come rovinare una serie di successo
Non so in quanti di voi hanno seguito la terza edizione di Masterchef Italia e hanno visto la finale. Io si e sono rimasto particolarmente deluso da un finale assurdo.
Devo premettere che la stagione è stata molto interessante, Masterchef è un ottimo prodotto televisivo, realizzato magistralmente da Sky: ottimo ritmo, concorrenti simpatici / antipatici a seconda dei punti di vista e prove molto interessanti. Da non sottovalutare una community molto attiva sui social che rappresenta la classica ciliegina sulla torta.
Tutto questo però non basta a cancellare il ricordo della finale o meglio dell’ultima parte della finale. Come tutti i programmi che prevedono un vincitore in genere il vincitore viene scelto (dalla giuria o dal pubblico da casa) e viene proclamato. Quest’anno per Masterchef non è andata così la registrazione si è interrotta e il verdetto comunicato in diretta dai tre giudici dai Magazzini Generali, una discoteca di Milano.
Il problema è stato il pessimo show: situazione assurda, location improbabile, mancanza di ritmo, momenti imbarazzanti, concorrenti vestiti più o meno come mesi prima e mancanza di esperienza dei giudici (che ricordiamo non sono presentatori e danno il meglio nel loro ambiente, la cucina).
Insomma il teatrino organizzato per proclamare il vincitore (che nemmeno ha esultato visto che probabilmente conosceva il risultato da mesi) ha rischiato di rovinare una bellissima stagione di un bellissimo programma. Come dimenticare l’appuntamento dato da Bastianich sui titoli di coda a Masterchef Junior.
Un bel buco nell’acqua a mio parere voi che ne pensate? Siete d’accordo con la vittoria del dottorino?