Il trekking
Il profumo dell’aria fredda invernale, accompagnato dal fascino dei nostri panorami collinari o montani resta la ragione principale per la quale ci si sveglia all’alba ogni fine settimana per affrontare una passeggiata tra i boschi. Questa attività che prende il nome molto meno romantico di escursionismo o trekking, ha un sacco di praticanti sparsi in ogni angolo del nostro territorio.
Per organizzare una bella passeggiata occorre prepararsi a dovere poiché la montagna non è un luogo ospitale e soprattutto non è stata disegnata come una città romana: i sentieri sono tortuosi, frutto di centinaia di anni di lotta con la natura e l’orografia del terreno, si incrociano tra loro senza nessuna regola, conducono verso luoghi bellissimi attraverso passaggi che talvolta risultano piuttosto faticosi se non pericolosi.
Necessaria perciò è la mappa, che deve essere molto dettagliata e raccontare tutto del territorio che si ha intenzione di attraversare. Recentemente si sono moltiplicati sistemi di mappatura GPS che rendono la passeggiata più semplice senza rischio di sbagliare traccia con la controindicazione però che si deve convivere con la voce elettronica che ti conduce tra il silenzio dei boschi.
Lo studio del percorso viene fatto nei giorni che precedono la passeggiata, si valutano altimetria, distanze e ci si segna i luoghi significativi da attraversare: molti prendono appunti su sorgenti, punti panoramici, luoghi attrezzati per il pic-nic, altri invece non disdegnano appunti riguardanti ristoranti o rifugi in altura.
Capita quindi di organizzare una passeggiata che conduca attraverso i sentieri al piatto di tagliatelle ai porcini.
In ogni caso il trekking è un’attività che permette di passare del tempo con amici in luoghi magnifici e silenziosi, lontani dagli odori delle città, lontani dai rumori delle tangenziali.
Se ben organizzato può essere praticato da tutti i bambini da 0 a 100 anni.
Un consiglio: non occorrono le Alpi per una bella passeggiata (se ci sono meglio) bastano le stupende colline che vi trovate a qualche chilometro, oppure una bella spiaggia o l’argine di un fiume di pianura.
Mappe Club Alpino Italiano, all’indirizzo www.cai.it potete trovare l’elenco delle pubblicazioni e i relativi prezzi. Le pubblicazioni si trovano in ognuna delle sedi CAI sparse sul territorio e vanno acquistate direttamente sul luogo. Sempre nelle sezioni ci si può iscrivere al Club Alpino garantendosi così una copertura assicurativa in caso di incidenti durante l’attività sportiva e agevolazioni per la fruizione delle strutture ricettive CAI.
Sistemi GPS, il GPS portatile più conosciuto per l’escursionismo è il Garmin e-Trex. Sul sito Garmin vengono presentati tutti i prodotti della serie e-Trex con le relative caratteristiche. Navigando tra le pagine troverete molti altri dispositivi per l’escursionismo firmati Garmin, come i Dakota, i Fēnix, i GPSMap 62, i Montana e gli Oregon.
Naturalmente esistono molti altri GPS device come i CompeGPS, Lowrance, Magellan e MyNav.
Sono disponibili inoltre diverse applicazioni per Iphone e Android che permettono di utilizzare gli smartphone come dispositivi GPS. I costi in questo caso sono molto più contenuti. Per informazioni in questo senso date un’occhiata all’Apple Store o all’Android Play Store.