I luoghi dell’appennino: Prato all’Albero
Oltrepassando il passo Sambuca si arriva in località Prato all’Albero, una radura soleggiata a quota mille metri molto frequentata in tutte le stagioni.
Durante l’inverno è un punto di riferimento importante per iniziare le passeggiate: possiede un ampio parcheggio ed una area ristoro, si affaccia verso il versante toscano ed è un crocevia per tutti i sentieri dell’area.
Proprio da qui infatti passa uno dei sentieri più importanti dell’Appennino, il famosissimo G.E.A che unisce in 375 km Bocca Trabaria al confine tra Marche, Toscana e Umbria alla Liguria ed è parte fondamentale del Sentiero Italia.
Una volta all’anno il silenzioso prato ospita un evento molto più rumoroso e seguito: il celeberrimo Motopancetta, un incontro che si svolge a Prato all’Albero la prima domenica di ogni anno. Sono solo i motociclisti più coraggiosi quelli che raggiungono quota mille metri per mangiare un po’ di carne e bere un bicchiere di vin brulè. L’evento inaugura la stagione di un tipo diverso di amanti della montagna.
In primavera ed in estate il prato è invece un paradiso per chi, stanco degli odori e delle temperature cittadine, cerca ristoro e tranquillità.
Non pensate però che sia un luogo noioso perché cadreste in errore: ogni volta che mi reco da quelle parti trovo sempre qualche camper olandese o tedesco che magnifica la bellezza di quei prati e panorami. Per me diventa l’occasione buona per raffinare il mio inglese e per pranzare insieme a nuovi amici europei.