Le gambe, un bene da mostrare
Ore di allenamento, massaggi rilassanti e tonificanti, oli nutrienti ed emollienti non sono sufficienti per mantenere uno stato di salute ottimale per le gambe. Dietro l’aspetto estetico si cela un equilibrio vasomotorio che consente il regolare flusso ematico e linfatico e che può essere compromesso dalla presenza o deficienza di radicali nel sangue.
La vita frenetica e l’alimentazione non corretta ne possono produrre un eccesso o una carenza, con conseguente danneggiamento dei tessuti.
In natura esistono piante ed organismi con principi attivi in grado di dare un aiuto per i diversi casi.
La diosmina, ad esempio, è una molecola presente nei vegetali e negli agrumi; tra le proprietà vi è sia quella di aumentare il tono venoso che quella d’essere un antinfiammatorio; pensiamo a quanto è importante per esempio per proteggere le vene dall’affaticamento dello stare molte ore in piedi.
L’esperidina presente negli agrumi rinforza l’endotelio vasale, ha funzione antiossidante ma soprattutto migliora il trofismo del collagene (fondamentale per avere un tessuto tonico ed elastico).
La troxerutina , bioflavonoide proveniente dai vegetali, nutre le pareti venulo-capilari aumentando il tono ed il ritorno venoso.
La L-carnitina, contenuta nell’organismo, è prodotta per il 25% da fegato, reni e in minor quota dal cervello, mentre il restante 75% si assume con l’alimentazione (carne, pesce e prodotti caseari). Migliora il metabolismo energetico della muscolatura scheletrica e cardiaca ed è soprattutto un potente antiossidante, ovvero rallenta i processi d’invecchiamento; interviene infine nella regolazione del biochimismo dei grassi, favorendone il consumo.
Quando l’alimentazione non è adeguata, l’equilibrio delle normali reazioni metaboliche ne risente ed è quindi utile ricorrere ad una integrazione di nutrienti, che solo nelle giuste quantità sono benefici per l’organismo.
Per questa ragione è sempre importante rivolgersi a biologi nutrizionisti o medici che sanno valutare lo stato fisico e fornire i giusti consigli.
Dott. Vito Traversa
Nutrizionista ad indirizzo Fisiopatologico
Parma
www.afbiomed.com
af@arabafenicebiomed.com