Oggi parliamo di eyeliners
Ciao ragazze! Con la fine dell’estate è già tornato il momento di mettere mano alle nostre trousse, quindi riprendiamo il discorso dal punto in cui l’avevamo lasciato: oggi si parlerà di matite ed eyeliners.
Trattandosi di prodotti che vanno a contatto con gli occhi mi sento di farvi prima una breve introduzione su come scegliere non solo i brand ma anche i luoghi giusti per comprare i prodotti adatti alla vostra pelle; ci sono infatti diversi particolari a cui prestare attenzione se soffrite di allergie o problemi agli occhi, se portate lenti a contatto o avete la pelle particolarmente delicata. In questi casi il mio consiglio è di scegliere prodotti altamente testati, come quelli che spesso vengono venduti nelle farmacie, che hanno, questo è vero, una gamma meno ampia di colori ma anche meno probabilità di darvi problemi durante e dopo l’applicazione. Per avere maggiori informazioni vi conviene recarvi nelle farmacie dove è assicurata la presenza di un’esperta make up, così che possiate avere una persona preparata a rispondere a tutte le vostre domande e a consigliarvi, e scoprirete che molto spesso queste marche, in quanto a risultato, non hanno niente da invidiare a quelle professionali!
Ritornando all’argomento di oggi, comincerò dalle matite, che noi tutte conosciamo e usiamo. Questi prodotti sono sicuramente tra quelli più venduti perché possono essere tranquillamente usati in tutte le occasioni, sia di giorno sia di sera; una sottile linea colorata sulla palpebra può essere un modo per rendere più vivace il nostro sguardo al lavoro e, opportunamente modificata, farlo apparire più seducente in una serata particolare. Il gioco sta, come sempre, nell’essere creativi, nel conoscere i colori che esaltano le nostre caratteristiche e, soprattutto, nel scegliere con attenzione i prodotti da usare.
Esistono infatti tantissimi tipi di matite, che io dividerei principalmente in due gruppi in base alla morbidezza della punta: da rima interna o solo da esterno. Per quanto riguarda le prime, sono quelle che possono essere usate sia per contornare l’occhio all’esterno, sia per colorare le rime interne, superiore e inferiore. Si tratta di matite con la punta molto morbida, vi accorgerete subito di questo anche solo tracciando una linea sulla mano, vi rimarrà un tratto molto pigmentato e visibilmente più “cremoso” rispetto a quello prodotto da una matita da esterno. La matita da interno, data questa sua caratteristica, può diventare anche una valida base, per applicare un successivo strato di ombretto sulla rima, oppure, una volta applicata vicino alla linea delle ciglia, può essere estesa con l’uso di pennelli o gommini a coprire la palpebra mobile. Per questi diversi usi le matite migliori che ho incontrato sono quella della MUFE (fantastica, davvero) e quella di Chanel con gommino.
Sono invece molto diverse le matite da esterno, che normalmente sono meno cremose ma hanno una gamma di colori molto più ampia; esistono anche matite con brillantini o effetti metallizzati. Queste possono essere usate non solo per contornare gli occhi ma anche per creare giochi di colori e decorazioni… ma non vado oltre, lascio alla vostra creatività!! In questo caso non vi consiglio dei brand particolari, tutte le marche producono matite per occhi colorate, le mie preferite sono quelle MUFE e della Sephora, ma molto buone sono anche quelle della Kiko.
Arriviamo ora al secondo punto dell’articolo, gli eyeliners: anche in questo caso esistono tantissimi colori, tante marche e un numero spropositato di prodotti che potrei consigliarvi.
Cominciamo dalle basi: gli eyelines normalmente sono composti da due parti, un contenitore con il prodotto vero e proprio e l’applicatore, che può essere un pennellino, una sorta di pennarellino o un pennello sottile e angolato. Come scegliere? Se siete alle prime armi vi conviene usare il metodo più sicuro, ovvero il pennarello, che riduce le sbavature e permette un tratto sempre dello stesso spessore; personalmente preferisco usare i pennelli, ma ci vuole sempre un bel po’ di esercizio per avere dei risultati finiti accettabili. Per quanto riguarda i prodotti da usare con i pennelli, i migliori che ho provato fino ad adesso sono quelli colorati della Kiko (ma tendono ad asciugarsi molto velocemente quindi attenzione al tappino!). Passando invece ai prodotti con pennellino, i miei preferiti sono l’Eyeliner Long Tenue 01 (nero) della Sephora, che permette anche di ottenere tratti molto sottili senza fare troppa difficoltà, il Definition Waterproof della Kiko 04 (blu elettrico) meno facile da usare ma di sicuro impatto come colore, e, ma solo per chi adora i brillantini, l’eyeliner brillante di Bottega Verde, che a differenza di quelli delle altre marche ha un applicatore molto sottile che può essere usato anche per creare punti luce molto discreti.
Gli ultimi prodotti di cui vi parlo sono gli eyeliners con pennellino o applicatore semirigido: come vi ho anticipato sono i più facili da utilizzare e anche quelli che vi consentono di creare decorazioni più ardite. I miei preferiti in questo caso sono l’ArtLiner della Lancome e gli AquaLiner della Mufe (tutta la linea, sia quelli colorati sia il nero, l’unica pecca è che essendo Waterproof sono molto difficili da togliere).
E con questi consigli vi lascio al prossimo articolo, un approfondimento sui Mascara! A presto!!!