Arriva Natale e arrivano anche i regali sbagliati
Prendiamo spunto dall’avvicinarsi del Natale per parlare di un problema che attanaglia un po’ tutti in questo periodo: ricevere o fare un #regalosbagliato.
Sarà capitato sicuramente a tutti di ricevere un regalo sbagliato, almeno una volta nella propria vita magari parecchie volte. Un regalo sbagliato può essere tante cose: un capo d’abbigliamento di un colore che ci fa ribrezzo o fuori moda oppure di una taglia sbagliata, qualche cosa di così particolare che piace solamente alla persona che te l’ha regalato o peggio ancora un evidente riciclone magari come è successo a me personalmente che mi sono ritrovato dopo 2 anni come regalo lo stesso oggetto donato alla persona che poi me l’avrebbe ri-regalato.
Insomma è facile fare un #regalosbagliato e per evitarlo ci vuole solamente un po’ di attenzione, ricordarsi a chi si sta facendo un regalo e per quale motivo. Il detto “basta solo il pensiero” può essere valido quando il pensiero c’è davvero, così si evitano regali sbagliati ma bisogna anche mettere in conto che chi ricevere un regalo ha aspettative un po’ maggiori di “un pensiero”.
La TROLLBEADS Italia della questione “regali sbagliati” ci ha fatto una campagna di marketing per questo Natale tanto che in collaborazione con Userfarm e The Blog Tv ha scelto e premiato le 3 idee più pertinenti rispetto al tema che sono poi state realizzate da 3 videomaker in forma di direct assignment. I 3 video saranno disponibili sul sito www.regalosbagliato.it sul canale YouTube di TROLLBEADS Italia e poi condivisi sulla pagina Facebook del brand, veicolando tutta la conversazione attraverso l’hashtag #regalosbagliato.
Naturalmente tutti gli utenti potranno interagire con questi video sui canali social utilizzando l’hashtag indicato per commentare condividere e raccontare il proprio #regalosbagliato.